L’Associazione “La Carta di Altino”, in collaborazione con
il "Progetto 7LUNE” e con il patrocinio del Comune di Quarto d’Altino,
indice il secondo concorso
internazionale di poesia riguardante il tema “Origine”.
L'associazione “La Carta
Di Altino” svolge attività di promozione e utilità sociale, ha carattere
volontario e ha per scopo quello di promuovere e valorizzare la cultura,
tutelare l’ambiente e la natura, sperimentando concretamente NUOVI STILI DI
VITA. I soci organizzano le attività ad Altino, ai bordi della laguna di
Venezia, un luogo ricco di storia millenaria, con l’obiettivo di rendere questa
minuscola frazione un punto di riferimento “alto”, di riflessione e di azione.
Un luogo in cui “le cose realmente accadono”.
Chi si riconosce nella Carta di Altino si impegna a:
·
usare benevolenza verso ogni essere umano, il creato e noi stessi
·
riconoscere il valore degli altri e della diversità dei punti di vista
·
porsi in modo positivo verso l’incontro, lo scambio, il confronto, la
condivisione
·
praticare l’accoglienza
·
ricercare l’essenzialità
·
operare per la realizzazione del benessere e della salute
·
coltivare la dimensione interiore
·
utilizzare il tempo in modo oculato
·
sperimentare il recupero della memoria, del ricordo, della manualità,
della storia e dell’oggi
·
mantenere il radicamento nel territorio
·
promuovere e praticare la sostenibilità ambientale
L’Associazione promotrice ha identificato alcune parole chiave che
caratterizzano il proprio agire: benevolenza, diversità, condivisione,
accoglienza, essenzialità, benessere e salute,
interiorità/spiritualità/personalità, cambiamento, tempo, memoria, radicamento
territoriale, sostenibilità ambientale.
PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA ALTINO – SECONDA EDIZIONE - 2015
REGOLAMENTO
1. DI COSA TRATTA IL CONCORSO.
L’Associazione “La Carta di Altino” (sito internet www.lacartadialtino.it), in
collaborazione con il "Progetto 7LUNE” (www.progetto7lune.it e www.facebook.com/progetto7lune) e con
il patrocinio del Comune di Quarto d’Altino, indice il secondo concorso
internazionale di poesia “Altino".
L’
"origine” è il tema della nuova edizione del Concorso internazionale
di poesia di Altino.
L’origine della parola è latina.
Dalle parti di Roma, nell’antichità, io nasco si diceva òrior e nascita si pronunciava òrtus.
Da quei termini per l’appunto si è generata la parola originem, che poi ha procreato l’italiano origine. Generare,
procreare, nascere: quante suggestioni...
Origine fa parte di quell’insieme
di sostantivi che ti permettono di volare molto in alto con la fantasia quando
ne hai voglia.
Il Concorso internazionale di
Altino selezionerà i componimenti che vorranno far emergere le varie
sfaccettature di questa parola pregna di significati e allusioni simboliche: l'origine che determina ciò che gli individui sono, l' origine nel grembo umano con la nascita di un bimbo, l'origine
dell'universo, della vita nel caotico Big Bang iniziale, ma anche l’origine del
male, della colpa nel “peccato originale”. L’origine è un fulcro, un nodo focale
rappreso di senso, ma origine è anche un marchingegno alchemico, un
detonatore che innesca la vita.
Origine è uno spazio, rinserrato, da cui esplode, in potenza, la forza creatrice che diviene vita, parola e arte. Origine come punto iniziale, dunque, da cui si dirama l’energia vitale di un progetto, di una creatura, di un patto che giunge ben oltre gli angusti limiti del fare umano.
Origine è uno spazio, rinserrato, da cui esplode, in potenza, la forza creatrice che diviene vita, parola e arte. Origine come punto iniziale, dunque, da cui si dirama l’energia vitale di un progetto, di una creatura, di un patto che giunge ben oltre gli angusti limiti del fare umano.
2. A CHI É RIVOLTO. Il concorso si rivolge a
poeti, donne e uomini, che possono partecipare con poesie inedite e di propria
proprietà intellettuale. La sezione è unica: poesia (adulti). I testi possono
essere presentati da poeti di qualsiasi nazionalità purché giungano in traduzione
in italiano, in inglese o in spagnolo. Il Premio di poesia, persegue
l’obiettivo di valorizzare l’opera poetica, di contribuire alla qualificazione
e al rafforzamento della cultura per mezzo della stampa, della diffusione e
della promozione delle opere dei poeti partecipanti. Non si terrà conto delle
opere che contengono allusioni o espressioni palesemente contrarie ai principi
della Carta.
3. MODALITÁ DI INVIO. I testi (un’unica poesia per autore) non devono superare le 20 righe e
devono essere inviati all’indirizzo e-mail
concorsopoesiaaltino@gmail.com specificando nell’oggetto: “CONCORSO DI
POESIA ALTINO 2015”. I testi dovranno essere su file word o rtf, scritti in
times new roman 12 a interlinea singola e dovranno riportare i dati anagrafici del poeta: nome completo, data e luogo di nascita,
indirizzo, numero telefonico, email, una eventuale nota biografica di massimo 5
righe ed essere accompagnati:
1- dalla seguente liberatoria
relativa ai diritti in materia di privacy: “Io sottoscritto/a (Nome e Cognome)
autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo
196/2003 – In fede – Firma del dichiarante” (è sufficiente digitare il proprio
nome e cognome);
2- dovrà inoltre essere
riportata la dichiarazione di autenticità dell’opera e di cessione dei diritti:
“Io sottoscritto/a (Nome e Cognome) dichiaro di essere l’autore della poesia di
cui cedo i diritti per la pubblicazione - integrale o parziale – e l’archiviazione
al Primo Premio di Poesia Altino organizzato dall’Associazione “La Carta di
Altino”. La cessione dei diritti è a titolo completamente gratuito. In Fede -
firma dell’Autore" (è sufficiente
digitare il proprio nome e cognome).
4. L’OBIETTIVO DEL CONCORSO. L’obiettivo è raccogliere e selezionare i
migliori testi per poi appenderli come fiori poetici ad un albero del grande
piazzale di fronte al Museo Archeologico di Altino, dove resteranno in mostra
per chi volesse leggere le poesie.
5. I TEMPI. Il concorso si apre il 15 marzo 2015 e si chiude il 30 maggio 2015. A chiusura del concorso il Comitato di selezione (che verrà reso noto nella serata di premiazione, che si terrà ad Altino il giorno 05 settembre 2015) sceglierà le opere migliori ai fini dell’ esposizione sugli alberi, e tra questi una ulteriore rosa di vincitori. La segreteria comunicherà tempestivamente ai finalisti l’avvenuta selezione tramite email o telefono. Sarà comunque gradita la partecipazione di quanti vorranno essere presenti alla cerimonia di premiazione. La partecipazione alla manifestazione non comporta comunque il rimborso delle spese di viaggio sostenute.
6. GRATUITÁ. La partecipazione al Concorso è assolutamente gratuita, non implica alcuna tassa, né quota di iscrizione.
5. I TEMPI. Il concorso si apre il 15 marzo 2015 e si chiude il 30 maggio 2015. A chiusura del concorso il Comitato di selezione (che verrà reso noto nella serata di premiazione, che si terrà ad Altino il giorno 05 settembre 2015) sceglierà le opere migliori ai fini dell’ esposizione sugli alberi, e tra questi una ulteriore rosa di vincitori. La segreteria comunicherà tempestivamente ai finalisti l’avvenuta selezione tramite email o telefono. Sarà comunque gradita la partecipazione di quanti vorranno essere presenti alla cerimonia di premiazione. La partecipazione alla manifestazione non comporta comunque il rimborso delle spese di viaggio sostenute.
6. GRATUITÁ. La partecipazione al Concorso è assolutamente gratuita, non implica alcuna tassa, né quota di iscrizione.
7. PREMI. I testi dei poeti selezionati saranno stampati su carta colorata,
plastificati e appesi al grande albero di Altino: chiunque passeggerà accanto
al museo archeologico, cogliendo la magia del luogo, potrà leggerli durante il
mese successivo alla premiazione. I sette vincitori finali riceveranno
ulteriori riconoscimenti: potranno godere di una visita guidata gratuita al
Museo Archeologico di Altino e avranno i loro testi tradotti e diffusi dal
"Progetto 7LUNE" in una
plaquette bilingue (italiano e spagnolo) a diffusione internazionale, in e-book e podcast (file audio in cui
saranno lette in italiano e spagnolo le poesie vincitrici per essere poi
diffuse in Italia, in Spagna e in America Latina). Sarà rilasciato un attestato
di merito, senza alcuna spesa, per tutti i finalisti
che interverranno alla serata di premiazione. Un attestato di partecipazione,
invece, verrà inviato via mail a tutti quelli che lo chiederanno espressamente.
8. CONTROVERSIE. Per ogni dubbio riguardante il concorso la mail di riferimento è concorsopoesiaaltino@gmail.com che provvederà in tempo
breve ad integrare questo bando per chiarire eventuali aree di dubbio. In caso
di conflitti ogni decisione è riservata al direttivo dell’associazione “La
Carta di Altino”. Gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per
eventuali plagi, dati non veritieri, violazione della privacy o per qualunque
altro atto non conforme alla legge, compiuto dall’autore, come anche per
eventuali danneggiamenti, furti o mancato ricevimento di e-mail. Le opere
presentate non saranno restituite, mentre i diritti rimarranno ad ogni modo
degli autori. La partecipazione al concorso implica la completa presa visione e
l’accettazione integrale del presente regolamento. I Concorrenti che non si
saranno attenuti al presente Regolamento saranno esclusi dal Concorso.
Per contatti e informazioni - Ufficio Stampa di Carta d’Altino – concorsopoesiaaltino@gmail.com
Per contatti e informazioni - Ufficio Stampa di Carta d’Altino – concorsopoesiaaltino@gmail.com
- L'immagine "Preludio"
è opera del pittore messicano
Pedro Isaac Carbagod - dipinto con caffè su cartone.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie!